FAQ - Domande frequenti
Aspetti tecnici
Fonte: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/web/guest/aspetti-tecnici< Torna al menù principale FAQ
Se si tratta di una persona fisica (Medico/Odontoiatra, Psicologo, Infermiere, Ostetrico/a, Tecnico Radiologo, Veterinario) i campi della sezione Proprietario si devono compilare nel seguente modo:
- codiceRegione: non impostato;
- codiceAsl: non impostato;
- codiceSSA: non impostato ;
- cfProprietario: impostato con il codice fiscale della persona fisica.
Nel caso di strutture autorizzate ai sensi all’art. 8-ter del D. Lgs. 502/1992, soggetti di cui all’art. 70, comma 2 del D. Lgs. 193/2006, parafarmacie e ottici, la sezione Proprietario del file Xml va compilata con l'informazione Codice Proprietario, reperibile accedendo alla sua Area Riservata, e selezionando il link "Profilo utente" e poi "Stampa pincode".
Selezionando l'icona del documento pdf viene visualizzato, tra l'altro, il Codice Proprietario:
Esempio di CODICE PROPRIETARIO:xxx-yyy-zzzzzz
- codiceRegione: xxx;
- codiceAsl: yyy;
- codiceSSA: zzzzzzz;
- cfProprietario: impostato con il codice fiscale del soggetto che ha ricevuto le credenziali (titolare o legale rappresentante).
Il sistema all’atto della ricezione dei dati rilascia un protocollo univoco che attesta esclusivamente la ricezione del file e non il corretto contenuto dei dati che devono essere trasmessi.
In caso di mancata accettazione della trasmissione del file dovuta alla non adeguatezza alle regole di trasporto o ad anomalie nella nomenclatura del file o ad irregolarità nella struttura dei dati o ad incongruenze tra i dati comunicati, non si considerano acquisiti dal Sistema TS i dati contenuti nei file scartati.
Al fine di acquisire e verificare l’esito della corretta trasmissione dei documenti trasmessi, il sistema mette a disposizione dell’utente un’apposita ricevuta che può essere consultata sul sito del sistema ovvero acquisita per via telematica tramite gli appositi web service.
Il nuovo tracciato riguarda i pagamenti sostenuti dai cittadini a partire dal 1 gennaio 2021: sul tracciato i campi aggiuntivi sono stati definiti non obbligatori proprio per consentire la retro-compatibilità con le spese 2020. Le spese 2020 andrebbero inviate con il vecchio schema, ma se inviate con il nuovo, il Sistema TS non terrà conto dei campi aggiuntivi
I dati dei pagamenti sostenuti dai cittadini a partire dal 1 gennaio 2021 vanno inviati con il nuovo tracciato previsto dal DM 19 ottobre 2020. Fino al 31 maggio 2021, il Sistema TS permette di inviare i documenti di spesa 2021 anche con il tracciato non aggiornato restituendo apposita segnalazione di mancato adeguamento. A partire dal 1 giugno 2021 l’assenza dei campi introdotti con il nuovo tracciato, previsto dal DM 19 ottobre 2020, comporta lo scarto del documento.